Emanuela Graziano Psicoterapeuta

La Psicoterapia è un percorso che richiede tempo e impegno. È un viaggio che si decide di percorrere insieme per comprendere meglio se stessi e le proprie emozioni. I risultati non sono immediati, ma con il tempo e il lavoro è possibile ottenere cambiamenti significativi nella propria vita.

Il mio approccio è psicoanalitico,

questo significa che il centro del nostro percorso sarà un lavoro sulla tua dimensione più profonda, osservando ed esplorando il tuo mondo interno. Con il mio aiuto, cercheremo l’origine del disagio che stai vivendo per dargli voce, un senso: in questo modo attiveremo le risorse necessarie per trovare una soluzione e arrivare ad un cambiamento positivo per la tua vita.

Quello che caratterizza il percorso di Psicoterapia è la scelta, la volontà del paziente di attuare un cambiamento.

“Capita di pensare che la vita non ci abbia dato ciò di cui avevamo bisogno o ci abbia tolto qualcosa: questo può generare in noi rabbia, rancore, tristezza, fino a volte ad arrivare a stare così male da non poter pensare ad altro.”

QUALI PERCORSI DI PSICOTERAPIA POSSIAMO INTRAPRENDERE INSIEME

Psicoterapia individuale per adulti

La Psicoterapia individuale per adulti è utile in tutti i casi in cui la persona vive un disagio psicologico che interferisce in modo significativo con la sua vita quotidiana.

Il mio compito, se sceglierai di intraprendere questo percorso, sarà quello di aiutarti a capire meglio te stesso, il tuo vissuto, i tuoi sentimenti e comportamenti, per poter sviluppare strategie utili ad affrontare le difficoltà che stai vivendo.

La Psicoterapia individuale è un percorso che richiede tempo e impegno ed è utile per:

  • il trattamento di disturbi psicologici: ansia, depressione, attacchi di panico, disturbi alimentari, disturbi di personalità, dipendenze;
  • il superamento di eventi traumatici: lutti, abusi, malattia;
  • la crescita personale: sviluppare il proprio potenziale migliorando l’autostima e affrontando difficoltà relazionali. 

 

Se ti trovi in una di queste situazioni, oppure le hai vissute ma senti che ti provocano un dolore, contattami: capiremo insieme in che modo affrontarle.

Psicoterapia individuale per adolescenti

La Psicoterapia individuale per adolescenti è un tipo di intervento terapeutico che si rivolge specificamente agli individui nella fascia d’età compresa indicativamente tra i 12 e i 18 anni, questa è l’età del passaggio dall’infanzia all’età adulta ed è caratterizzata dai grandi tumulti emotivi.

Questo tipo di terapia è volta a dare sostegno ai ragazzi ed è utile per soddisfare le esigenze e le sfide specifiche che gli adolescenti affrontano durante questa fase critica dello sviluppo.

Per poter affrontare un percorso psicoterapeutico in adolescenza è necessario il consenso scritto di entrambi i genitori (o di chi esercita la potestà genitoriale).

Se pensi che tuo figlio/a stia vivendo una delle seguenti situazioni, il mio consiglio è di rivolgerti ad un professionista della salute mentale:

  • disturbi emotivi o psicologici: quando un adolescente sta affrontando problemi emotivi come depressione, ansia, bullismo o cyberbullismo, autolesionismo, ritiro sociale (Hikikomori) o altri disturbi psicologici; 
  • problemi di comportamento: rabbia eccessiva, dipendenza da sostanze, abuso di alcol o droghe;
  • problematiche familiari: se sono presenti conflitti familiari o difficoltà nelle relazioni con i genitori o altri membri della famiglia;
  • eventi traumatici: in caso di traumi, come abusi fisici o sessuali, incidenti o perdite significative.
 

È importantissimo, nella terapia con gli adolescenti, far sentire il ragazzo o la ragazza protetti e capiti: instaurare una buona alleanza terapeutica è fondamentale. Il mio obiettivo è quello di valutare e comprendere le loro specifiche esigenze accompagnandoli nella comprensione delle proprie emozioni, cambiamenti e comportamenti.

Il mio supporto può essere utile anche come sostegno per il processo decisionale, in quanto l’adolescenza è anche un periodo di scelte importanti per il futuro, pensiamo ad esempio all’istruzione: la terapia individuale in questo caso può aiutare gli adolescenti a esplorare le proprie caratteristiche e qualità per poter prendere decisioni consapevoli.

Psicoterapia di coppia

Le coppie nascono e lentamente si evolvono proprio come i soggetti che ne fanno parte.

I cambiamenti personali, quelli della coppia stessa che sperimenta diverse fasi del rapporto (da innamorati, a sposati/conviventi, a genitori) e le difficoltà della vita quotidiana possono generare dei veri e propri periodi di crisi.

La Psicoterapia di coppia può diventare un’occasione di crescita importante: durante la terapia si ha la possibilità di dare un nuovo significato allo stare insieme, individuare e comprendere i meccanismi disfunzionali che nel tempo sono sfociati in una crisi. Guardare il rapporto attraverso il racconto del partner può essere una buona occasione per comprendere il punto di vista della persona che abbiamo scelto di avere accanto e vedere le situazioni che hanno portato alla distanza emotiva .

Questi sono alcuni dei problemi più comuni che possiamo affrontare insieme:

  • difficoltà di comunicazione;
  • discussioni frequenti;
  • emotività troppo intensa che sfocia in frequenti scoppi di rabbia;
  • episodi di tradimento;
  • problemi nel rapporto con i figli e nell’educazione dei figli;
  • la sessualità;
  • la gestione del tempo e delle attività quotidiane.
 

Ricorda che il benessere per la coppia non è l’assenza di problemi, ma la capacità e la volontà di affrontarli insieme.