Emanuela Graziano Psicoterapeuta

Quando parliamo di Psicologia, parliamo di una disciplina in continua evoluzione, che si basa su un approccio scientifico e interdisciplinare.
La Psicologia ha un impatto significativo sulla comprensione del comportamento umano e sulla nostra capacità di aiutare le persone a migliorare il loro approccio alla vita stessa.

Di cosa mi occupo come Psicologa?

Mi occupo, in generale di diverse situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio.
La mia attività ha l’obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie e le famiglie in particolari momenti critici o di difficoltà.

Il colloquio psicologico

Il colloquio psicologico è un processo riservato e confidenziale. Come Psicologa sono tenuta al segreto professionale, e un principio fondamentale del mio lavoro è l’assenza di giudizio: da me non sarai mai giudicato per le tue scelte o per la tua storia.. 

Quando vorrai affrontare un colloquio psicologico ricorda che sarà importante:

  • Essere liberi: il colloquio è un’occasione per parlare delle proprie difficoltà e dei propri vissuti, in seduta puoi dire quello che ti senti di raccontare, senza obblighi e forzature.
  • Non aver paura di chiedere chiarimenti, qualora la direzione del nostro percorso non ti risulti chiara.
  • Sentirti comodo e a tuo agio. Il colloquio è un processo collaborativo, in cui Psicologo e paziente lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune.

 

Contattami per prenotare un primo colloquio psicologico conoscitivo, insieme potremo trovare la strada migliore per il tuo nuovo benessere.

PSICOLOGA A MILANO: I MIEI SERVIZI

SOSTEGNO PSICOLOGICO PER ADULTI

Il supporto psicologico per adulti è un percorso che può esserti utile per affrontare una serie di difficoltà, sia di natura emotiva che relazionale. 

Può aiutarti a gestire meglio lo stress, a superare eventi traumatici, ma anche a sviluppare nuove competenze.

Ecco alcuni esempi di situazioni in cui il supporto psicologico può essere utile:

  • difficoltà emotive, come depressione, ansia, stress cronico, attacchi di panico;
  • problemi relazionali, come conflitti familiari o di coppia;
  • difficoltà legate alla sfera lavorativa;
  • eventi traumatici, come la perdita di un lavoro, una malattia grave o un lutto;
  • cambiamenti importanti della vita, come la nascita di un figlio, il pensionamento o un nuovo lavoro.

SOSTEGNO PSICOLOGICO PER ADOLESCENTI

In una fase delicata come quella dell’adolescenza, per un genitore spesso è difficile capire quali sono i reali bisogni e le difficoltà che attraversano i propri figli.

Il sostegno psicologico per adolescenti può essere utile per affrontare con più serenità questa turbolenta fase della vita.

Quali sono le problematiche adolescenziali più comuni?

  • difficoltà relazionali;
  • difficoltà nell’accettazione del proprio corpo;
  • difficoltà scolastiche;
  • disturbi del comportamento alimentare;
  • disturbi dell’umore;
  • ritiro sociale (Hikikomori);
  • bullismo e cyber-bullismo.

 

Se sei un genitore e hai riscontrato queste o altre problematiche, possiamo parlarne e capire se sarà necessario fissare un primo colloquio psicologico. 

SOSTEGNO PSICOLOGICO DOLORE CRONICO E VULVODINIA

Il dolore cronico è un dolore che persiste per più di tre mesi e può compromettere in maniera significativa il benessere di chi ne soffre, il suo impatto sulla vita personale infatti è notevole sia a livello fisico che emotivo. Una delle patologie che causano dolore cronico, di cui si sente sempre più spesso parlare ultimamente, è la Vulvodinia.

La Vulvodinia colpisce circa il 15% delle donne in età fertile ed è una condizione cronica invalidante. Spesso le donne arrivano alla diagnosi dopo essere state sottoposte a numerosissime terapie farmacologiche che hanno fallito, spesso dopo aver girato diversi specialisti, e talvolta si sono sentite dire che il loro problema non era organico ma psicologico. La Vulvodinia, così come l’Endometriosi e la Neuropatia del Pudendo esistono, e il dolore fisico ed emotivo che generano non è da sottovalutare.

Il sostegno psicologico per il dolore cronico da Vulvodinia è un intervento che ha come obiettivo:

  • la comprensione e la gestione del dolore in quanto il sostegno psicologico può aiutare le persone a capire meglio la natura del loro dolore e a sviluppare meccanismi di coping efficaci per affrontarlo;
  • gestire le emozioni associate al dolore, poiché il dolore cronico può portare a una serie di emozioni negative, come la depressione, l’ansia e lo stress. Il sostegno psicologico aiuta a elaborare queste emozioni in modo sano;
  • migliorare la qualità della vita. Realmente il sostegno psicologico può aiutare a riprendere le attività quotidiane, riducendo l’impatto del dolore su lavoro, relazioni e attività ricreative.

 

Se hai ricevuto una diagnosi di Vulvodinia, contattami, potremo accogliere e affrontare insieme questo difficile momento.